...E finalmente eccoci!
CAPODANNO nelle MARCHE, sì quest’anno il passaggio fra il 2025 e il 2026, lo festeggiamo in questa bella regione, ricca di bellezze artistiche e naturali, da qualche anno in grande sviluppo turistico
e da non trascurare vista la sua posizione geografica relativamente vicina e facilmente raggiungibile.
Martedì 30.12.25. Appuntamento per tutti gli equipaggi partecipanti a PORTO RECANATI, presso l’area di
sosta dal nome omonimo, Viale Ludovico Scarfiotti – Loc.tà Scossicci, coordinate GPS: N.43.445800,
E 13.656470. L’area è provvista di carico/scarico, allaccio elettrico, servizi igienici e docce calde a gettoni. A pochi passi dal mare, dista circa 1 km dal centro di Porto Recanati, raggiungibile
con un comodo sentiero illuminato e pista ciclabile.
Mercoledì 31.12 mattina. Ore 9,00, partenza con pullman riservato (così come per tutti gli spostamenti che fanno parte del programma), per la visita guidata di LORETO. In questo primo appuntamento
“culturale”, visiteremo il Santuario, importante meta di pellegrinaggi, custodisce uno dei tesori più cari della cristianità,
la Santa Casa di Maria di Nazareth, che secondo la leggenda sarebbe giunta a Loreto portata in volo dagli Angeli e depositata sul colle dove sorge il Santuario! All’interno la statua della Madonna di
Loreto, scolpita nel cedro del Libano, e nota per la sua colorazione, come Madonna Nera.
La visita continuerà con la visita del centro storico, per far ritorno per l’ora di pranzo all’area di sosta.
Pomeriggio a disposizione per riposarsi e prepararsi alla serata che culminerà con il cenone di fine d’anno, musica e balli!
Ore 20,00, a bordo di pulmino raggiungeremo il Ristorante “Zia Emilia”, per il classico e ambito Cenone, con il seguente menù:
- Antipasto freddo e caldo di mare, fra cui frittura di calamari e latterini
- Gnocchi bianchi con gamberetti e pistacchi
- Ravioli al ragù di scorfano
- Orata al forno con contorni
- Frutta, dolce, caffè
- Acqua, vino e bollicine per il brindisi
- ... e dopo Mezzanotte... zampone e lenticchie
La serata sarà allietata da musica dal vivo e classica “tombolata”.
Giovedì 01.01 pomeriggio. Dopo il meritato riposo e smaltimento dei bagordi di qualche ora prima, nel pomeriggio del primo, ci sposteremo a OSIMO, per la visita guidata al centro storico, in
particolare la Cattedrale di San Leopardo, situata nel punto più alto del colle. Grandioso monumento romanico-gotico, caratterizzata da due affascinanti portali verdi denominati Porta del Paradiso e
Porta dell’Inferno. Accanto alla Cattedrale, il Battistero di San Giovanni. La visita proseguirà attraverso il corso principale, fino a raggiungere la Basilica di San Giuseppe da Copertino, chiesa
Francescana, in origine dedicata a San Francesco, in seguito dopo un primo restauro, dedicata a San Giuseppe, patrono di Osimo.
Al termine, pronti per la cena..., si torna ai camper.
Venerdì 02.01 mattina. Ore 9.00, sempre con pullman riservato, ci sposteremo per una visita guidata ad ANCONA, elegante città capoluogo delle Marche, da sempre data la posizione geografica,
importante crocevia di culture e scambi commerciali. La visita prevede la salita verso il colle Guasco, dove sorge il Duomo di Ancona, la Cattedrale di San Ciriaco, che oltre la storicità, offre un
punto panoramico unico su tutta la città.
Scesi dal colle visiteremo i resti romani, tra cui l’antiteatro risalente alla fine del primo secolo a.C., che poteva ospitare fino a 10.000 spettatori. Raggiungeremo poi una delle piazze preferite
dagli anconetani, Piazza del Plebiscito, vivace luogo di ritrovo e di mercatini ambulanti. Tappa d’obbligo la terrazza da dove ammirare il
magnifico panorama sulla Riviera del Conero.
Pranzo libero e nuovamente in movimento, per raggiungere proprio la suddetta Riviera, situata tra Ancona e Numana. Tratto di costa alta e rocciosa, caratterizzata dal promontorio del Monte Conero,
famosa per le spiaggette e calette, talvolta raggiungibili solo dal mare, ma nel contempo ricca di storia per i borghi medioevali che la costellano. Qui, se possibile, arriveremo alla sommità del
Conero, per visitare la Badia di San Pietro.
Rientro ai camper, stanchi? Ok. Cena, e dopo Carosello tutti a nanna!
Sabato 03.01 mattina. Ore 8,30, partenza per FERMO, dove effettueremo l’ultima visita guidata del programma. Distante pochi chilometri dal mare, sorge su un colle, sinonimo quindi di grandi panorami. Ed è proprio dal colle del Girfalco, dove sorge il Duomo, che inizia la visita. Caratterizzato dalla facciata asimmetrica, comprende i resti dell’antica Cattedrale ed un affaccio unico dal punto di vista panoramico.
Attraverso strette strade, scenderemo a Piazza del Popolo, cuore della città, dove si affacciano alcuni importanti edifici rinascimentali. La piazza ospita il Palazzo Apostolico, oggi sede del
Comune, il Palazzo degli studi e quello dei Priori, sedi della pinacoteca e della biblioteca comunale, con al suo interno la sala del
Mappamondo. Ultimo appuntamento, la visita delle cisterne romane. Trenta camere su una superficie di circa 2.000 mq, realizzate tra il primo secolo a.C. ed il primo d.C. per accumulare acqua da
distribuire alla popolazione.
Pranzo libero e partenza per il rientro ai camper.
Sulla strada del ritorno, breve sosta per una visita all’Abbazia Santa Maria a Piè di Chienti, capolavoro dell’arte romanica.
Il programma di visite finisce qui, tanta roba..., ma crediamo sia valsa la pena!
Rientro all’area di sosta, un ...riposino, e alle 20,00 a bordo di un pulmino, torniamo da “Zia Emilia”, per la “pizzata” che conclude il raduno.
Due chiacchiere, ringraziamenti, e tutti a letto!
Domenica 04.01. Fine del raduno e rientro a casa (...non obbligatorio)!
COSTI DEL RADUNO, comprendenti: Soggiorno dal 30.12.25 al 04.01.26, presso l’area di sosta “Porto
Recanati”, visite guidate a Loreto, Osimo, Ancona, Riviera del Conero e Fermo, spostamenti a/r con pullman
riservato dall’area di sosta alle suddette località, cenone di fine d’anno, musica dal vivo e “pizzata” del 03.01
presso Ristorante “Zia Emilia”, spostamenti a/r con pulmino dall’area di sosta al ristorante, tassa di soggiorno.
- Soci TCC € 325,00/persona
- Persona aggiuntiva € 250,00
- Soci ACTI € 335,00/persona
- Equipaggio singolo € 375,00
- Ospiti € 350,00/persona
ATTENZIONE! Iscrizione via mail all’indirizzo toscanacamperclub@gmail.com, o telefonicamente a Vittorio
(33385050980), o Pierluigi (3356269896), a cui dovrà seguire a mezzo bonifico bancario, entro la data stabilita di chiusura iscrizioni, acconto pari al 50% del costo del raduno, in mancanza del
quale, l’iscrizione non sarà confermata.
Effettuazione bonifico intestato a Toscana Camper Club – Firenze
Codice IBAN: IT36C 03069 09606 10000 0144755
ATTENZIONE! Eventuali rinunce saranno prese in considerazione solo se comunicate tempestivamente, ed entro i termini stabiliti, decorsi i quali, il Direttivo del TCC, si riserva di trattenere i costi relativi all’organizzazione.
IMPORTANTE! Per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà, il programma potrebbe subire variazioni, che saranno comunque tempestivamente comunicate via mail o WhatsApp.
ATTENZIONE! Per motivi logistici, il raduno è limitato ad un numero massimo di 25 camper o 50 persone.
ATTENZIONE! Ultimo giorno utile per iscrizione al raduno. Giovedì 18 Dicembre
Vi aspettiamo!
Grazie,
IL DIRETTIVO